La memoria ex art. 183, comma 6, n. 3 c.p.c.

L’Avvocato che intenda indicare la prova contraria rispetto a quella richiesta dalla controparte con la memoria ex art. 183, comma 6, n. 2 c.p.c., deve redigere un atto secondo la formula che segue: - Memoria ex 183 , comma 6, n. 3 c.p.c. Non senza segnalare che: - Il termine entro [...]

La memoria ex art. 183, comma 6, n. 2 c.p.c.

L’Avvocato che intenda replicare a domande ed eccezioni nuove o modificate dall’altra parte, ovvero proporre le eccezioni che sono conseguenza delle domande e delle eccezioni medesime, o ancora indicare mezzi di prova e produzioni documentali, deve redigere un atto secondo la formula che segue: - Memoria ex art. 183, [...]

Furto, il depositario della cosa ne risponde se la causa è a lui imputabile

La Corte di Cassazione con sentenza n. 22807/14, depositata il 28 ottobre 2014 ha affermato che “in caso di furto della cosa depositata, il depositario non è esente da responsabilità ove si limiti a dimostrare di avere usato nella custodia la diligenza del buon padre di famiglia prescritta dall'art. 1768 [...]

Di |2014-10-31T20:06:22+00:0031 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Iscrizione a ruolo di un appello: la Cassazione sull'ammissibilità del deposito di una copia dell’atto di impugnazione

Con sentenza n. 21863/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno del deposito, in sede di iscrizione a ruolo di un appello, di una copia dell'atto di citazione priva di qualunque indicazione in ordine all'avvenuta notifica alla controparte - citazione il cui originale verrà [...]

Di |2014-10-22T09:00:32+00:0022 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima