Assemblea soci srl: la partecipazione spetta al nudo proprietario o all'usufruttuario

Con l'ordinanza del 27 aprile 2019, il Tribunale di Firenze si è soffermato sulla legittimazione del nudo proprietario di una quota sociale a partecipare all’assemblea dei soci di una srl convocata per l’approvazione del bilancio

Balcone privato: a chi spetta pagare il restauro?

Con ordinanza n. 27083/2018 la Cassazione si è pronunciata sulla competenza del pagamento per il restauro di un balcone di proprietà esclusiva di un condomino

Opposizione a decreto ingiuntivo: quali vizi può far valere il condominio

Con l’ordinanza n. 3626/2018 la Cassazione è tornata nuovamente ad affrontare il valore della delibera che approva il bilancio condominiale e ripartisce la spesa fra tutti i condomini

Nuovo ingresso condominio: chi può partecipare all'assemblea per deliberare

Con sentenza n. 10483/2015 la Cassazione si sofferma sulla legittimità o meno dell’apertura di un nuovo accesso al fabbricato. Sostiene il ricorrente che l’ingresso realizzato sia posto in modo esclusivo al servizio e al godimento di una parte soltanto dell'edificio, ossia dei soli condomini di detta scala, con conseguente esclusione [...]

Nomina avvocato condominio, serve delibera assemblea?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8309/15 del 24/03/2015 e depositata in data 23/04/2015, ha ribadito il principio per cui “in tema di condominio negli edifici, l'amministratore può resistere all'impugnazione della delibera assembleare e può gravare la relativa decisione del giudice, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell'assemblea, [...]

Condominio: l'amministratore può agire in giudizio senza delibera assemblea?

Ai sensi degli articoli 1130 primo comma e 1131 del codice civile, l’amministratore del condominio è legittimato, senza necessità di una specifica delibera assembleare, ad agire in giudizio nei confronti dei singoli condomini e dei terzi, per compiere atti conservativi dei diritti inerenti le parti comuni di un edificio (Cass. [...]

Dal riscaldamento centralizzato al termoautonomo: la Suprema Corte sulla soppressione della caldaia condominiale

Con sentenza n. 8336/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a dover accertare la legittimità o meno di una delibera assembleare con cui veniva soppresso il servizio di riscaldamento e condizionamento centralizzato dell'edificio con contestuale sostituzione dello stesso con impianti di climatizzazione autonomi e idonei a realizzare il risparmio [...]

Ripartizione spese condominiali: la Cassazione sul valore della delibera d'approvazione

Con sentenza n. 7265/2014 la Corte di Cassazione è stata chiamata a valutare se in sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. cod. civ. per il pagamento di contributi condominiali, l'amministratore del condominio, a seguito di contestazione da parte del condomino della sussistenza del [...]

Quali conseguenze per decreto ingiuntivo pro condominio su delibere annullate con sentenza non passata in giudicato?

Con sentenza n. 19938/2012 la Corte di Cassazione risolve una delicata questione in tema di efficacia della sentenza di annullamento di una delibera condominiale di approvazione del bilancio, oggetto di appello. Secondo un orientamento consolidato, il Giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali deve limitarsi [...]

Torna in cima