Costituzione del convenuto: la validità del mezzo postale

Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 12509 del 20/05/2015 e depositata in data 17/06/2015, la costituzione in giudizio effettuata mediante l’invio in cancelleria dell’atto difensivo a mezzo del servizio postale si può considerare un deposito “irrituale”, richiamando espressamente quanto già statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 5160/2009. [...]

La comparsa di costituzione e la risposta

Chiunque riceva un atto di citazione, sia persona fisica o persona giuridica, se intende partecipare al procedimento instaurato dall’attore dinanzi il Tribunale deve costituirsi in giudizio. Tale costituzione avviene a mezzo di un procuratore che deve predisporre un atto secondo la seguente formula: - Comparsa di costituzione e risposta. Non [...]

La formula della settimana: l'atto di citazione in rinnovazione

Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c.,   il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza. L’attore, dunque - al fine di evitare [...]

L'atto di citazione in rinnovazione

Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c.,   il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza. L’attore, dunque - al fine di evitare [...]

Torna in cima