Consulta, sproporzionata la pena minima per reati non lievi in materia di droghe

Il focus dell'Avv. Talotta sulla sentenza n. 40/2019 della Corte Costituzionale

Patteggiamento davanti a Giudice di Pace: una questione di legittimità costituzionale

Costituzionale l’esclusione dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, ai sensi dell’art. 444 c.p.p. davanti il Giudice di Pace. Lo ha stabilito la Consulta con ordinanza n. 50/2016.

Pensioni: dopo la sentenza della Consulta, ecco come ottenere il rimborso

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 65/2015 sulla rivalutazione dei trattamenti pensionistici interessati dal blocco biennale dell’indicizzazione e coinvolti nella sentenza della Consulta di aprile 2015. Nel decreto si è voluto evidenziare come le misure previste “danno attuazione alla sentenza della Consulta nel rispetto del principio dell’equilibrio [...]

Coniuge cambia sesso: la sentenza della Consulta sulla legittimità del matrimonio

La Corte costituzionale, con sentenza depositata l’11 giugno 2014, è tornata ad affrontare il tema del diritto all’identità individuale, nella particolare ottica del rapporto matrimoniale. Il caso vedeva protagonisti due coniugi, i quali avevano manifestato la volontà di non sciogliere il vincolo matrimoniale, nonostante uno dei due (il marito) avesse [...]

Di |2014-06-13T13:53:20+00:0013 Giugno 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima