La formula della settimana: il contratto d'affitto del ramo d'azienza

Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo concede in affitto al secondo un ramo dell’azienda, devono sottoscrivere il cd. Affitto di ramo d’azienda secondo la formula che segue: - Contratto d'affitto del ramo d'azienda. Non senza segnalare che: - L’art. 2556 c.c. prevede [...]

Soci a responsabilità limitata: estensione fallimento se non c'è pubblicità recesso

Con la sentenza n. 13838 del 31  maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “Il recesso del socio di società di persone, cui non sia stata data pubblicità, ai sensi dell'articolo 2290, secondo comma c.c., è inopponibile ai terzi, con ciò dovendosi intendere che non produce [...]

Cartella esattoriale ad una società fallita: il curatore non è responsabile personalmente

Professor Scicchitano, mi è arrivata una cartella di pagamento dall'Agenzia delle Entrate per l’anno 2010. Le rappresento che la cartella di pagamento è stata emessa a causa del presunto omesso/tardivo pagamento di somme relative al modello unico 2010 - periodo d’imposta 2009, a seguito del controllo automatizzato effettuato ai sensi [...]

Ristrutturazione casa: ecco quando è necessario pagare il bollo sulla SCIA

Egregio Avvocato, mi chiamo Anna e vivo a Ragusa. Sto per iniziare dei lavori a casa e devo presentare la SCIA. È necessario pagare l’imposta di bollo? Grazie Anna ________________ Gentile Sig.ra Anna, non è soggetta a imposta di bollo la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), sempre che in [...]

Pago un canone di affitto in nero. E' vero che se denuncio posso avere un beneficio economico?

Egregio Avvocato, mi chiamo Piero e sono un giovane studente di Medicina all’Università di Firenze. Vivo in un appartamento di 70 mq in zona Careggi insieme ad altri due ragazzi e paghiamo un canone di affitto (in nero) di € 900. Ho saputo che esiste una legge che mi dà la possibilità [...]

Omessa registrazione del contratto di locazione

A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 3 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23, il Legislatore ha modificato sensibilmente la normativa riguardante la durata effettiva del contratto di locazione e ciò al fine di combattere i cd. “affitti in nero”. Difatti, ove le parti non provvedano alla registrazione presso [...]

Torna in cima