
La formula della settimana: il contratto d'affitto del ramo d'azienza
Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo concede in affitto al secondo un ramo dell’azienda, devono sottoscrivere il cd. Affitto di ramo d’azienda secondo la formula che segue:
– Contratto d’affitto del ramo d’azienda.
Non senza segnalare che:
– L’art. 2556 c.c. prevede per i contratti di affitto di ramo d’azienda la forma scritta ad probationem;
– Il contratto, in particolare, va stipulato con scrittura privata autenticata da notaio ovvero mediante atto pubblico giacché l’atto deve, successivamente, essere registrato presso la Competente Agenzia delle Entrate, ed iscritto presso il competente Registro delle Imprese entro il termine di trenta giorni.

La formula della settimana: il contratto d'affitto del ramo d'azienza
Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo concede in affitto al secondo un ramo dell’azienda, devono sottoscrivere il cd. Affitto di ramo d’azienda secondo la formula che segue:
– Contratto d’affitto del ramo d’azienda.
Non senza segnalare che:
– L’art. 2556 c.c. prevede per i contratti di affitto di ramo d’azienda la forma scritta ad probationem;
– Il contratto, in particolare, va stipulato con scrittura privata autenticata da notaio ovvero mediante atto pubblico giacché l’atto deve, successivamente, essere registrato presso la Competente Agenzia delle Entrate, ed iscritto presso il competente Registro delle Imprese entro il termine di trenta giorni.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]