Richiesta risarcimento danni a immobile: legittimazione attiva spetta ad acquirente o ad alienante?

Il diritto al risarcimento dei danni subiti da un bene spetta al titolare del diritto di proprietà sul bene al momento dell’evento dannoso. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 2951/2016

Manca certificato di agibilità dell’immobile? No alla stipula del contratto definitivo

Con sentenza n. 2438/2016 la Cassazione ha stabilito che il certificato di agibilità rientra tra i documenti indispensabili al momento della stipula

Riparazione cosa venduta: è riconoscimento implicito dei suoi vizi

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 20811/15 depositata in data 15 ottobre 2015 ha cassato con rinvio la sentenza della Corte di Appello di Napoli che nel riformare la sentenza di primo grado aveva rigettato la domanda di risarcimento danni derivante dallo scoppio dell’airbag proposta dall’acquirente di un veicolo [...]

Casa, certificato di abitabilità: le conseguenze della mancata consegna

Con sentenza n. 629/2014 la Suprema Corte di Cassazione si sofferma ad accertare le conseguenze, in caso di stipula di un preliminare, della mancata consegna del certificato di abitabilità. Al riguardo, gli Ermellini hanno affermato che: “Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico [...]

Simulazione contratto di compravendita: onere prova a carico del compratore

Il Tribunale di Napoli, con la recente sentenza del 21/05/2013 n. 6594, si è espresso in tema di simulazione del contratto di compravendita, sancendo il principio per cui qualora il creditore di una delle parti contraenti proponga l’azione di nullità del contratto per simulazione, l’onere della prova relativa all'avvenuto pagamento [...]

Se acquisto un appartamento nuovo, le spese condominiali arretrate devo pagarlo io?

Egregio Avvocato,   mi chiamo Adele e avrei bisogno di un suo aiuto in merito ad una questione che mi riguarda direttamente. Nel mese di maggio del corrente anno, mi sono trasferita in un nuovo appartamento all’interno di un edificio condominiale ma, al momento di chiudere la trattativa, mi sono accorta [...]

Revocatoria fallimentare

In merito alla dichiarata inefficacia di entrambi i contratti di compravendita, si rammenta che l’azione revocatoria fallimentare del curatore contro i terzi subacquirenti presuppone l’esercizio dell’azione revocatoria contro il primo atto dispositivo e la conseguente revoca di tale atto (Corte di Cassazione, sentenza 10 febbraio 2006, , n. 2977). Pertanto, [...]

2012-07-11T11:23:53+00:0011 Luglio 2012|Articoli, Diritto fallimentare|0 Commenti
Torna in cima