![02[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/021.jpg)
Rinuncia ad azione di responsabilità contro ex amministratore: possibile solo se motivi specifici
Con sentenza n. 20884/2010, emessa l’8 ottobre 2010, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui l’accordo con cui, ai sensi dell’art. 2393 del codice civile, la società rinunzia all’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori per eventuali atti di mala gestio da loro eventualmente compiuti non può essere generico, ma deve avere un contenuto determinato e relativo a fatti individuati nello specifico.
Ne consegue che la delibera assembleare assunta per rinunziare all’azione di responsabilità in discorso, deve necessariamente riguardare specifici atti di gestione.
Non sono pertanto valide delibere di esonero da responsabilità formulate in senso generico e non riferite a condotte individuate nello specifico.
![02[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/021.jpg)
Rinuncia ad azione di responsabilità contro ex amministratore: possibile solo se motivi specifici
Con sentenza n. 20884/2010, emessa l’8 ottobre 2010, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui l’accordo con cui, ai sensi dell’art. 2393 del codice civile, la società rinunzia all’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori per eventuali atti di mala gestio da loro eventualmente compiuti non può essere generico, ma deve avere un contenuto determinato e relativo a fatti individuati nello specifico.
Ne consegue che la delibera assembleare assunta per rinunziare all’azione di responsabilità in discorso, deve necessariamente riguardare specifici atti di gestione.
Non sono pertanto valide delibere di esonero da responsabilità formulate in senso generico e non riferite a condotte individuate nello specifico.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]