
Rapporto tra locazione e affitto d’azienda
Il Tribunale di Roma ha affermato che, qualora la morosità sia maturata durante la vigenza di un affitto d’azienda con contestuale cessione del contratto ex art. 36 Legge n. 392/1978, il locatore è tenuto ad intimare lo sfratto per morosità non solo nei confronti dell’affittuario inadempiente, ma anche del concedente ove il rapporto d’affitto nel frattempo sia stato risolto giudizialmente configurando, tale ipotesi, un litisconsorzio necessario.
Pertanto al locatore, in corso di causa, non è concesso di rinunciare alla domanda limitatamente alla posizione dell’affittuario d’azienda in quanto divenuto medio tempore irreperibile.
Ordinanza del Tribunale di Roma dell’11.3.2008
Sergio Scicchitano

Rapporto tra locazione e affitto d’azienda
Il Tribunale di Roma ha affermato che, qualora la morosità sia maturata durante la vigenza di un affitto d’azienda con contestuale cessione del contratto ex art. 36 Legge n. 392/1978, il locatore è tenuto ad intimare lo sfratto per morosità non solo nei confronti dell’affittuario inadempiente, ma anche del concedente ove il rapporto d’affitto nel frattempo sia stato risolto giudizialmente configurando, tale ipotesi, un litisconsorzio necessario.
Pertanto al locatore, in corso di causa, non è concesso di rinunciare alla domanda limitatamente alla posizione dell’affittuario d’azienda in quanto divenuto medio tempore irreperibile.
Ordinanza del Tribunale di Roma dell’11.3.2008
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]