POS ai parchimetri: dal 1° luglio è obbligatorio
Il comma 901 della legge di stabilità, con il fine di incentivare i pagamenti elettronici, prevede che dal 1° luglio 2016, le disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 15 del d.l. n. 179/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 221/2012, si applicano anche ai dispositivi di cui alla lettera f) del comma 1 dell’articolo 7 del codice della strada”, estendendo dunque ai dispositivi di controllo di durata della sosta, l’obbligo di accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito e carte di credito.
Tuttavia, come noto, la normativa in commento non prevede alcuna sanzione in caso di inadempimento.
Si evidenzia inoltre come la stessa legge di stabilità consenta ai Comuni che ancora non si sono attrezzati di parchimetri con POS di dimostrare di non aver potuto ottemperare all’obbligo per oggettiva impossibilità tecnica, come previsto dalla stessa legge di stabilità al dl 179/2012.
Sul web già impazza la notizia che dal primo luglio nei comuni in cui i parchimetri non sono dotati di dispositivi attrezzati si potrebbe parcheggiare gratis senza il rischio di incorrere in sanzioni.
Ma per il momento sono solo “voci di corridoio”. Spetterà come sempre ai giudici fare chiarezza e dirimere i ricorsi presentati dagli automobilisti multati.
POS ai parchimetri: dal 1° luglio è obbligatorio
Il comma 901 della legge di stabilità, con il fine di incentivare i pagamenti elettronici, prevede che dal 1° luglio 2016, le disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 15 del d.l. n. 179/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 221/2012, si applicano anche ai dispositivi di cui alla lettera f) del comma 1 dell’articolo 7 del codice della strada”, estendendo dunque ai dispositivi di controllo di durata della sosta, l’obbligo di accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito e carte di credito.
Tuttavia, come noto, la normativa in commento non prevede alcuna sanzione in caso di inadempimento.
Si evidenzia inoltre come la stessa legge di stabilità consenta ai Comuni che ancora non si sono attrezzati di parchimetri con POS di dimostrare di non aver potuto ottemperare all’obbligo per oggettiva impossibilità tecnica, come previsto dalla stessa legge di stabilità al dl 179/2012.
Sul web già impazza la notizia che dal primo luglio nei comuni in cui i parchimetri non sono dotati di dispositivi attrezzati si potrebbe parcheggiare gratis senza il rischio di incorrere in sanzioni.
Ma per il momento sono solo “voci di corridoio”. Spetterà come sempre ai giudici fare chiarezza e dirimere i ricorsi presentati dagli automobilisti multati.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]