
Omessa o tardiva notifica, c'è il diritto a un nuovo termine?
Con sentenza n. 21882/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze della tardiva notifica del ricorso ed del decreto di fissazione dell’udienza camerale.
Gli Ermellini, rifacendosi ad una recente pronuncia delle S.U. n. 5700 del 2014, ancorché pronunciata con riferimento al procedimento ex artt. 3 e 4 della 1. n. 89 del 2001, affermano che il termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza alla controparte, nei procedimenti camerali, non è perentorio.
Da ciò consegue che nell’ipotesi di omessa, inesistente (o tardiva) notifica dei predetti atti (ricorso e decreto) può essere concessa alla parte ricorrente un nuovo termine ex art. 291 cod. proc. civ. per provvedere alla notifica.

Omessa o tardiva notifica, c'è il diritto a un nuovo termine?
Con sentenza n. 21882/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze della tardiva notifica del ricorso ed del decreto di fissazione dell’udienza camerale.
Gli Ermellini, rifacendosi ad una recente pronuncia delle S.U. n. 5700 del 2014, ancorché pronunciata con riferimento al procedimento ex artt. 3 e 4 della 1. n. 89 del 2001, affermano che il termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza alla controparte, nei procedimenti camerali, non è perentorio.
Da ciò consegue che nell’ipotesi di omessa, inesistente (o tardiva) notifica dei predetti atti (ricorso e decreto) può essere concessa alla parte ricorrente un nuovo termine ex art. 291 cod. proc. civ. per provvedere alla notifica.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]