
Notifica ricorso per Cassazione, senza avviso di ricevimento atto nullo
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 8865 del 26/11/2014 e depositata in data 04/05/2015, se per la notifica del ricorso per Cassazione è stato adottato il mezzo del servizio postale, la mancata produzione dell’avviso di ricevimento comporta non la mera nullità, bensì l’inesistenza del medesimo atto.
La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha sostenuto quindi che la notifica a mezzo del servizio postale non si esaurisce con la spedizione dell’atto, ma si perfeziona con la consegna al destinatario. L’avviso di ricevimento, a norma dell’art. 149 c.p.c., è “il solo documento idoneo a dimostrare sia l’intervenuta consegna che la data di essa e l’identità e idoneità della persona a mani della quale è stata eseguita”, quindi la conseguenza della mancata produzione di tale avviso è proprio l’inesistenza dell’atto e per l’effetto l’inammissibilità del ricorso proposto.

Notifica ricorso per Cassazione, senza avviso di ricevimento atto nullo
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 8865 del 26/11/2014 e depositata in data 04/05/2015, se per la notifica del ricorso per Cassazione è stato adottato il mezzo del servizio postale, la mancata produzione dell’avviso di ricevimento comporta non la mera nullità, bensì l’inesistenza del medesimo atto.
La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha sostenuto quindi che la notifica a mezzo del servizio postale non si esaurisce con la spedizione dell’atto, ma si perfeziona con la consegna al destinatario. L’avviso di ricevimento, a norma dell’art. 149 c.p.c., è “il solo documento idoneo a dimostrare sia l’intervenuta consegna che la data di essa e l’identità e idoneità della persona a mani della quale è stata eseguita”, quindi la conseguenza della mancata produzione di tale avviso è proprio l’inesistenza dell’atto e per l’effetto l’inammissibilità del ricorso proposto.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]