
Medico risponde a chiamata d'emergenza mentre guida. Può essere multato?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21266, depositata in data 08 ottobre 2014, ha confermato la sanzione applicata dalla Polizia Municipale ad un medico che, guidando la propria autovettura, rispondeva ad una chiamata “d’emergenza” al proprio cellulare senza auricolare e senza “viva voce”.
Secondo la Suprema Corte, il medico quando il cellulare ha squillato “non poteva conoscere il contenuto delle richieste” e se il medico fosse stato a conoscenza della possibilità di ricevere chiamate d’emergenza, avrebbe potuto attrezzarsi per evitare la sanzione della condotta tenuta alla guida.
Di talché gli Ermellini hanno confermato il legittimo verbale emesso dalla Polizia Municipale al medico.

Medico risponde a chiamata d'emergenza mentre guida. Può essere multato?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21266, depositata in data 08 ottobre 2014, ha confermato la sanzione applicata dalla Polizia Municipale ad un medico che, guidando la propria autovettura, rispondeva ad una chiamata “d’emergenza” al proprio cellulare senza auricolare e senza “viva voce”.
Secondo la Suprema Corte, il medico quando il cellulare ha squillato “non poteva conoscere il contenuto delle richieste” e se il medico fosse stato a conoscenza della possibilità di ricevere chiamate d’emergenza, avrebbe potuto attrezzarsi per evitare la sanzione della condotta tenuta alla guida.
Di talché gli Ermellini hanno confermato il legittimo verbale emesso dalla Polizia Municipale al medico.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]