
L'appellante ha l'obbligo di depositare atti e documenti
Con la sentenza n. 3033 del 8.02.2013 la Corte Suprema ha affermato che, allorquando l’appellante assuma che l’ingiustizia della sentenza di primo grado risieda nell’erronea interpretazione e/o valutazione di un documento da parte del giudice di prime cure, è onere dello stesso produrre tale documento e/o comunque di metterlo a disposizione del Giudice d’Appello perché possa procedere al suo esame.
Trattasi nel caso di specie di un’applicazione del criterio di riparto dell’onere della prova sotto il profilo processuale, ex art. 2697 c.c., per cui l’appellante, al fine di ottenere l’accoglimento del gravame, è tenuto a fornire la prova della invalidità della sentenza di primo grado.

L'appellante ha l'obbligo di depositare atti e documenti
Con la sentenza n. 3033 del 8.02.2013 la Corte Suprema ha affermato che, allorquando l’appellante assuma che l’ingiustizia della sentenza di primo grado risieda nell’erronea interpretazione e/o valutazione di un documento da parte del giudice di prime cure, è onere dello stesso produrre tale documento e/o comunque di metterlo a disposizione del Giudice d’Appello perché possa procedere al suo esame.
Trattasi nel caso di specie di un’applicazione del criterio di riparto dell’onere della prova sotto il profilo processuale, ex art. 2697 c.c., per cui l’appellante, al fine di ottenere l’accoglimento del gravame, è tenuto a fornire la prova della invalidità della sentenza di primo grado.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]