L'istanza per la visibilità temporanea del fascicolo telematico
Il Procuratore che intende esaminare un fascicolo processuale non deve necessariamente recarsi in cancelleria, ma può presentare, ovviamente solo qualora gli atti, i documenti e i provvedimenti risultino presenti nel fascicolo informativo, motivata istanza per accedere alla visione da remoto del fascicolo stesso secondo la formula che segue:
– Istanza per la visibilità temporanea del fascicolo telematico.
Non senza segnalare che:
– la visibilità sarà solo temporanea e quindi limitata per determinato periodo di tempo stabilito dalla Cancelleria al fine di contemperare il diritto di difesa con il diritto alla privacy;
– la presentazione dell’istanza non sostituisce la costituzione in giudizio che deve avvenire secondo le forme previste dalla legge.
L'istanza per la visibilità temporanea del fascicolo telematico
Il Procuratore che intende esaminare un fascicolo processuale non deve necessariamente recarsi in cancelleria, ma può presentare, ovviamente solo qualora gli atti, i documenti e i provvedimenti risultino presenti nel fascicolo informativo, motivata istanza per accedere alla visione da remoto del fascicolo stesso secondo la formula che segue:
– Istanza per la visibilità temporanea del fascicolo telematico.
Non senza segnalare che:
– la visibilità sarà solo temporanea e quindi limitata per determinato periodo di tempo stabilito dalla Cancelleria al fine di contemperare il diritto di difesa con il diritto alla privacy;
– la presentazione dell’istanza non sostituisce la costituzione in giudizio che deve avvenire secondo le forme previste dalla legge.
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]

