
La formula della settimana: l'istanza ex art. 335 c.p.p.
L’indagato, la persona offesa ed i loro rispettivi difensori possono richiedere informazioni circa le eventuali iscrizioni di procedimenti penali nel registro delle notizie di reato, ai sensi dell’art. 335 c.p.p., secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– Le iscrizioni nel registro delle notizie di reato non sono comunicate nel caso in cui si proceda per una dei delitti di cui all’art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p.;
– In particolari casi in cui sussistano specifiche esigenze attinenti all’attività di indagine, il PM può disporre, con decreto motivato, il segreto sulle iscrizioni per un periodo non superiore a tre mesi e non rinnovabili.

La formula della settimana: l'istanza ex art. 335 c.p.p.
L’indagato, la persona offesa ed i loro rispettivi difensori possono richiedere informazioni circa le eventuali iscrizioni di procedimenti penali nel registro delle notizie di reato, ai sensi dell’art. 335 c.p.p., secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– Le iscrizioni nel registro delle notizie di reato non sono comunicate nel caso in cui si proceda per una dei delitti di cui all’art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p.;
– In particolari casi in cui sussistano specifiche esigenze attinenti all’attività di indagine, il PM può disporre, con decreto motivato, il segreto sulle iscrizioni per un periodo non superiore a tre mesi e non rinnovabili.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]