
La formula della settimana: l'attestazione di conformità
L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012, ha, tra l’altro, attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti e provvedimenti estratti con modalità telematiche dal fascicolo informatico, sicché il Procuratore che intende procedere, ad esempio, deve allegare, alla stampa del file estratto dal fascicolo informatico, una dichiarazione secondo la formula che segue:
– Attestazione di conformità di atti e provvedimenti tratti dal fascicolo informatico.
Non senza segnalare che:
-E’ opportuno, prima di procedere alla notifica, apporre timbri (per esempio quello dello studio) e/o sigle di congiunzione fra le pagine;
-Non è previsto il pagamento di Diritti di Copia Autentica.

La formula della settimana: l'attestazione di conformità
L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012, ha, tra l’altro, attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti e provvedimenti estratti con modalità telematiche dal fascicolo informatico, sicché il Procuratore che intende procedere, ad esempio, deve allegare, alla stampa del file estratto dal fascicolo informatico, una dichiarazione secondo la formula che segue:
– Attestazione di conformità di atti e provvedimenti tratti dal fascicolo informatico.
Non senza segnalare che:
-E’ opportuno, prima di procedere alla notifica, apporre timbri (per esempio quello dello studio) e/o sigle di congiunzione fra le pagine;
-Non è previsto il pagamento di Diritti di Copia Autentica.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]