
Istanza PM su segnalazione Tribunale: legittima la dichiarazione di fallimento
La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal Tribunale nell’ambito di procedura prefallimentare”.
Da tale principio sembrerebbe discendere la logica conseguenza che, indipendentemente dall’avvenuto soddisfacimento del creditore istante durante la fase prefallimentare, quest’ultima può comunque terminare con la declaratoria di fallimento ove chiesto dalla Procura della Repubblica su segnalazione del Tribunale.
Inoltre discende la logica conseguenza che la Procura della Repubblica – oltre a poter chiedere direttamente e ab origine il fallimento dell’imprenditore – a seguito di segnalazione del Tribunale può intervenire anche nella procedura prefallimentare avviata a seguito di istanza del creditore.

Istanza PM su segnalazione Tribunale: legittima la dichiarazione di fallimento
La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal Tribunale nell’ambito di procedura prefallimentare”.
Da tale principio sembrerebbe discendere la logica conseguenza che, indipendentemente dall’avvenuto soddisfacimento del creditore istante durante la fase prefallimentare, quest’ultima può comunque terminare con la declaratoria di fallimento ove chiesto dalla Procura della Repubblica su segnalazione del Tribunale.
Inoltre discende la logica conseguenza che la Procura della Repubblica – oltre a poter chiedere direttamente e ab origine il fallimento dell’imprenditore – a seguito di segnalazione del Tribunale può intervenire anche nella procedura prefallimentare avviata a seguito di istanza del creditore.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]