
Il reclamo ex art. 2674-bis c.c.
Qualora il Conservatore sollevi dubbi sulla trascrivibilità di un atto, il richiedente può insistere che la formalità venga eseguita con riserva di proporre reclamo. In tal caso il richiedente è tenuto, pena la perdita di efficacia della formalità, a presentare un atto presso il Tribunale Competente secondo la formula che segue:
Non senza specificare che:
– il reclamo va presentato entro trenta giorni dall’esecuzione delle formalità presso il Tribunale nel cui circondario ha sede la Conservatoria che ha posto la riserva;
– nello stesso termine il reclamo va, a pena improcedibilità, notificato al Conservatore ai sensi dell’art. 113-ter Disp. Att. c.c.;
– a seguito della presentazione del reclamo viene fissata apposita udienza in camera di consiglio per la comparizione delle parti (Reclamante, Parte interessata, Conservatore, e PM);
– il reclamo è discusso in camera di consiglio e deciso dal Collegio.

Il reclamo ex art. 2674-bis c.c.
Qualora il Conservatore sollevi dubbi sulla trascrivibilità di un atto, il richiedente può insistere che la formalità venga eseguita con riserva di proporre reclamo. In tal caso il richiedente è tenuto, pena la perdita di efficacia della formalità, a presentare un atto presso il Tribunale Competente secondo la formula che segue:
Non senza specificare che:
– il reclamo va presentato entro trenta giorni dall’esecuzione delle formalità presso il Tribunale nel cui circondario ha sede la Conservatoria che ha posto la riserva;
– nello stesso termine il reclamo va, a pena improcedibilità, notificato al Conservatore ai sensi dell’art. 113-ter Disp. Att. c.c.;
– a seguito della presentazione del reclamo viene fissata apposita udienza in camera di consiglio per la comparizione delle parti (Reclamante, Parte interessata, Conservatore, e PM);
– il reclamo è discusso in camera di consiglio e deciso dal Collegio.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]