
Il precetto per esecuzione di obblighi di fare/non fare
In caso di provvedimento di condanna di una parte al compimento di opere non eseguite o alla distruzione di quelle compiute, per avviare il relativo procedimento di esecuzione, il legale deve redigere e notificare preliminarmente l’atto di precetto secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- detto atto va notificato direttamente al debitore nella sua residenza anagrafica e non del domicilio eletto presso il suo difensore;
- la notifica dell’atto deve essere rigorosamente procedura dalla notifica del titolo esecutivo o tutt’al più deve essere contestuale.

Il precetto per esecuzione di obblighi di fare/non fare
In caso di provvedimento di condanna di una parte al compimento di opere non eseguite o alla distruzione di quelle compiute, per avviare il relativo procedimento di esecuzione, il legale deve redigere e notificare preliminarmente l’atto di precetto secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- detto atto va notificato direttamente al debitore nella sua residenza anagrafica e non del domicilio eletto presso il suo difensore;
- la notifica dell’atto deve essere rigorosamente procedura dalla notifica del titolo esecutivo o tutt’al più deve essere contestuale.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]