
Genitori e figli: quando l'omosessualità non è più un ostacolo
La Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi su uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni: il diritto indisponibile ad una famiglia, indipendentemente dal genere e dall’orientamento sessuale dei suoi componenti.
Il caso, stavolta, è quello di due cittadine italiane, residenti e regolarmente sposate in un Paese straniero, delle quali una è ha felicemente portato a termine un procedimento di fecondazione assistita, dando alla luce un figlio. Dopo aver provveduto alla regolarizzazione della loro peculiare situazione familiare, sono tornate in Italia, dove hanno chiesto al Tribunale l’omologa dello stato di famiglia così come rappresentato nei registri dello Stato di provenienza. La richiesta atteneva, in particolare, al riconoscimento dell’atto di nascita del bambino, nonché del loro status di “madri”.
Tuttavia, sia il Giudice di primo grado che quelli del Gravame hanno respinto tale richiesta, in quanto reputata “contraria” alle ragioni di ordine pubblico dello Stato italiano, il cui concetto di famiglia si fonda sull’eterosessualità della coppia, che sta alla base dell’istituto giuridico del matrimonio.
Le due donne hanno allora adito i Giudici di legittimità chiedendo una reformatio della sentenza così formulata. La Suprema Corte con la sentenza n. 14878/17, oltre ad impartire una memorabile lezione di diritto di famiglia, ripercorre gli orientamenti giurisprudenziali sul tema, evidenziando come le leggi da un lato e le sentenze dall’altro, non fanno altro che tendere all’attuazione di quei principi di uguaglianza e libertà (anche dalla discriminazione) che stanno alla base della società. Senza ritenere necessario rimettere la questione alle Sezioni Unite, così conclude: “il ricorso va accolto e cassata l’ordinanza impugnata. Non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, può decidersi nel merito, con l’accoglimento della domanda proposta dalle ricorrenti di “rettificazione” dell’atto di nascita del minore, già trascritto nei registri dello stato civile di Venezia, come modificato rispetto a quello originario dall’Ufficio dello stato civile britannico di Kensington e Chelsea”.
Dott.ssa Carlotta Mastrantoni

Genitori e figli: quando l'omosessualità non è più un ostacolo
La Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi su uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni: il diritto indisponibile ad una famiglia, indipendentemente dal genere e dall’orientamento sessuale dei suoi componenti.
Il caso, stavolta, è quello di due cittadine italiane, residenti e regolarmente sposate in un Paese straniero, delle quali una è ha felicemente portato a termine un procedimento di fecondazione assistita, dando alla luce un figlio. Dopo aver provveduto alla regolarizzazione della loro peculiare situazione familiare, sono tornate in Italia, dove hanno chiesto al Tribunale l’omologa dello stato di famiglia così come rappresentato nei registri dello Stato di provenienza. La richiesta atteneva, in particolare, al riconoscimento dell’atto di nascita del bambino, nonché del loro status di “madri”.
Tuttavia, sia il Giudice di primo grado che quelli del Gravame hanno respinto tale richiesta, in quanto reputata “contraria” alle ragioni di ordine pubblico dello Stato italiano, il cui concetto di famiglia si fonda sull’eterosessualità della coppia, che sta alla base dell’istituto giuridico del matrimonio.
Le due donne hanno allora adito i Giudici di legittimità chiedendo una reformatio della sentenza così formulata. La Suprema Corte con la sentenza n. 14878/17, oltre ad impartire una memorabile lezione di diritto di famiglia, ripercorre gli orientamenti giurisprudenziali sul tema, evidenziando come le leggi da un lato e le sentenze dall’altro, non fanno altro che tendere all’attuazione di quei principi di uguaglianza e libertà (anche dalla discriminazione) che stanno alla base della società. Senza ritenere necessario rimettere la questione alle Sezioni Unite, così conclude: “il ricorso va accolto e cassata l’ordinanza impugnata. Non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, può decidersi nel merito, con l’accoglimento della domanda proposta dalle ricorrenti di “rettificazione” dell’atto di nascita del minore, già trascritto nei registri dello stato civile di Venezia, come modificato rispetto a quello originario dall’Ufficio dello stato civile britannico di Kensington e Chelsea”.
Dott.ssa Carlotta Mastrantoni
Recent posts.
Il caso in esame trae origine da un’azione risarcitoria proposta da una società nei confronti del proprio commercialista, ritenuto responsabile di presunti inadempimenti professionali nella tenuta della contabilità, in particolare per aver mantenuto un saldo [...]
La sentenza n. 11969 del 26 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione rappresenta un passo essenziale nella chiarificazione dell'ambito applicativo del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, con particolare riguardo alle [...]
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
Recent posts.
Il caso in esame trae origine da un’azione risarcitoria proposta da una società nei confronti del proprio commercialista, ritenuto responsabile di presunti inadempimenti professionali nella tenuta della contabilità, in particolare per aver mantenuto un saldo [...]
La sentenza n. 11969 del 26 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione rappresenta un passo essenziale nella chiarificazione dell'ambito applicativo del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, con particolare riguardo alle [...]