
Donazione indiretta o vendita dissimulante una donazione, la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con sentenza del 28 marzo–2 luglio 2014, n. 15095 si è pronunciata su un caso di donazione dissimulata dalla vendita.
Nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di piazza Cavour, i giudici di prime cure, pur avendo accertato la sussistenza di un negozio simulato (vendita dissimulante una donazione), avevano ritenuto che l’atto simulato (vendita) integrasse una donazione indiretta e che, pertanto, ai fini della validità della donazione, negozio effettivamente voluto dalle parti, non fosse necessaria la forma prevista dall’art. 782 cod. civ., essendo sufficiente quella prevista per l’atto di vendita.
Tale valutazione, a parere della Corte di Cassazione, è tuttavia errata, in quanto nel caso di specie non poteva configurarsi una donazione indiretta in quanto non vi era stato alcun versamento del prezzo. Si era in presenza, invece di una donazione dissimulata dalla vendita per la cui validità è richiesta la forma dell’atto pubblico con la presenza di due testimoni.

Donazione indiretta o vendita dissimulante una donazione, la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con sentenza del 28 marzo–2 luglio 2014, n. 15095 si è pronunciata su un caso di donazione dissimulata dalla vendita.
Nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di piazza Cavour, i giudici di prime cure, pur avendo accertato la sussistenza di un negozio simulato (vendita dissimulante una donazione), avevano ritenuto che l’atto simulato (vendita) integrasse una donazione indiretta e che, pertanto, ai fini della validità della donazione, negozio effettivamente voluto dalle parti, non fosse necessaria la forma prevista dall’art. 782 cod. civ., essendo sufficiente quella prevista per l’atto di vendita.
Tale valutazione, a parere della Corte di Cassazione, è tuttavia errata, in quanto nel caso di specie non poteva configurarsi una donazione indiretta in quanto non vi era stato alcun versamento del prezzo. Si era in presenza, invece di una donazione dissimulata dalla vendita per la cui validità è richiesta la forma dell’atto pubblico con la presenza di due testimoni.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]