
Casa, convivenza more uxorio e detenzione qualificata: la pronuncia della Cassazione
La Corte di cassazione con la sentenza del 28 novembre 2013 – 2 gennaio 2014, n. 7 ha affermato che in considerazione del rilievo sociale ormai assunto dalla famiglia c.d. di fatto, il convivente more uxorio – spogliato dell’appartamento – sia legittimato alla tutela possessoria.
In particolare, a parere dei Giudici di Piazza Cavour il convivente more uxorio del comodatario dell’appartamento ha sullo stesso, “un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente ben diverso da quello derivante da ragioni di mera ospitalità, tale da assumere i connotati tipici di una detenzione qualificata, che ha titolo in un negozio di tipo familiare”.

Casa, convivenza more uxorio e detenzione qualificata: la pronuncia della Cassazione
La Corte di cassazione con la sentenza del 28 novembre 2013 – 2 gennaio 2014, n. 7 ha affermato che in considerazione del rilievo sociale ormai assunto dalla famiglia c.d. di fatto, il convivente more uxorio – spogliato dell’appartamento – sia legittimato alla tutela possessoria.
In particolare, a parere dei Giudici di Piazza Cavour il convivente more uxorio del comodatario dell’appartamento ha sullo stesso, “un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente ben diverso da quello derivante da ragioni di mera ospitalità, tale da assumere i connotati tipici di una detenzione qualificata, che ha titolo in un negozio di tipo familiare”.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]