
Condominio: il parcheggio condominiale può essere trasferito al momento dell’acquisto dell’immobile?
Secondo la Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 17075/2015, una servitù di parcheggio nel cortile condominiale è trasferita al momento dell’acquisto dell’immobile, anche quando nell’atto vi è una previsione generica e non specifica.
Nel caso di specie, il rogito prevedeva espressamente il trasferimento della proprietà dell’immobile “con tutte le pertinenze, accessioni, servitù attive e passive”.
Secondo quanto affermato dai giudici della Corte di Appello distrettuale, poi confermato dalla Suprema Corte, per il trasferimento del diritto in discorso, id est la servitù di parcheggio, è sufficiente che l’atto preveda una formula generale di uso comune, come quella sopra riportata.
Sostanzialmente il parcheggio nel cortile condominiale, in quanto servitù, rientra tra nella formula generica delle “servitù attive e passive” e può pertanto essere trasferito senza la necessità della specifica e dettagliata menzione nell’atto, poiché è sufficiente una formula generica di uso comune.

Condominio: il parcheggio condominiale può essere trasferito al momento dell’acquisto dell’immobile?
Secondo la Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 17075/2015, una servitù di parcheggio nel cortile condominiale è trasferita al momento dell’acquisto dell’immobile, anche quando nell’atto vi è una previsione generica e non specifica.
Nel caso di specie, il rogito prevedeva espressamente il trasferimento della proprietà dell’immobile “con tutte le pertinenze, accessioni, servitù attive e passive”.
Secondo quanto affermato dai giudici della Corte di Appello distrettuale, poi confermato dalla Suprema Corte, per il trasferimento del diritto in discorso, id est la servitù di parcheggio, è sufficiente che l’atto preveda una formula generale di uso comune, come quella sopra riportata.
Sostanzialmente il parcheggio nel cortile condominiale, in quanto servitù, rientra tra nella formula generica delle “servitù attive e passive” e può pertanto essere trasferito senza la necessità della specifica e dettagliata menzione nell’atto, poiché è sufficiente una formula generica di uso comune.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]