Risultati per…
Il giudizio sulla sussistenza dello stato d'insolvenza si sostanzia nella valutazione complessiva dello stato di impotenza patrimoniale al regolare adempimento delle obbligazioni. È quanto statuito dalla Cassazione con la sentenza n. 7589/2018
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nella pronuncia n. 5906/2018
Con sentenza n. 6398/2018, la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione della decorrenza del termine per la riassunzione di un giudizio interrotto per fallimento di una delle parti
Il ricorso per la dichiarazione di fallimento e il relativo decreto di convocazione devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 5080/2018
Ultimi Articoli.
Il sequestro preventivo dei crediti da superbonus
La corretta valutazione del nesso di pertinenza che intercorre tra i crediti da superbonus e le eventuali condotte di falso risulta essere indispensabile ai fini di un eventuale sequestro preventivo in merito. Questo è quanto [...]
Micro, piccole e medie imprese: riviste le soglie dimensionali
La direttiva 2775/2023 entrata in vigore il 24 dicembre 2023 valuta nuovamente i criteri dimensionali sia di microimprese e imprese che di gruppi di piccole, medie e grandi dimensioni. Tale revisione si è resa necessaria [...]
Focus sul processo tributario, la Cassazione torna sull’onere della prova
L’onere della prova è un principio logico-argomentativo che prevede l’obbligo, per chi vuole dimostrare l’esistenza di un fatto, di fornire le prove dell’esistenza del fatto stesso. Si tratta, pertanto, di una regola che consente di [...]