
Assemblea di condominio, cambiano le regole per istallare impianti di videosorveglianza
La riformadelcondominio, prevista dalla legge n. 220 del 11 dicembre 2012 ha, tra le altre, dettato la disciplina per l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio.
In particolare, l’art. 7 della suddetta legge prevede l’introduzione nel codice civile dell’art. 1122-ter in base al quale le relative deliberazioni dovranno essere validamente approvate dall’assemblea con la maggioranza di cui all’art. 1136, secondo comma c.c., ossia “con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio”.
La legge, pubblicata in gazzetta ufficiale in data 17/12/2012, entrerà in vigore il 18 giugno 2013, posto che l’art. 32 testualmente recita: “Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione della medesima nella Gazzetta Ufficiale”.

Assemblea di condominio, cambiano le regole per istallare impianti di videosorveglianza
La riformadelcondominio, prevista dalla legge n. 220 del 11 dicembre 2012 ha, tra le altre, dettato la disciplina per l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio.
In particolare, l’art. 7 della suddetta legge prevede l’introduzione nel codice civile dell’art. 1122-ter in base al quale le relative deliberazioni dovranno essere validamente approvate dall’assemblea con la maggioranza di cui all’art. 1136, secondo comma c.c., ossia “con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio”.
La legge, pubblicata in gazzetta ufficiale in data 17/12/2012, entrerà in vigore il 18 giugno 2013, posto che l’art. 32 testualmente recita: “Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione della medesima nella Gazzetta Ufficiale”.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]