
La comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale
Il procuratore del convenuto che, con la propria comparsa di costituzione risposta, non intenda limitarsi alle sole mere difese dirette a paralizzare la pretesa avversa, ma avanzare domande nei confronti dell’attore che potrebbe benissimo proporre in un separato processo, è tenuto a svolgerle redigendo il seguente atto:
Non senza segnalare che:
- la domanda riconvenzionale deve essere proposta, a pena di decadenza, nella comparsa di costituzione e risposta da depositarsi in cancelleria (o telematicamente) almeno venti giorni prima dell’udienza di prima comparizione delle parti fissata in citazione ovvero di quella fissata dal Giudice Istruttore ai sensi dell’art. 168bis V comma c.p.c.;
- secondo l’art. 36 c.p.c. le domande riconvenzionali ammesse sono soltanto quelle dipendenti dal titolo dedotto in giudizio dall’attore ovvero dipendenti dal titolo che già appartiene alla causa principale come mezzo di eccezione.

La comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale
Il procuratore del convenuto che, con la propria comparsa di costituzione risposta, non intenda limitarsi alle sole mere difese dirette a paralizzare la pretesa avversa, ma avanzare domande nei confronti dell’attore che potrebbe benissimo proporre in un separato processo, è tenuto a svolgerle redigendo il seguente atto:
Non senza segnalare che:
- la domanda riconvenzionale deve essere proposta, a pena di decadenza, nella comparsa di costituzione e risposta da depositarsi in cancelleria (o telematicamente) almeno venti giorni prima dell’udienza di prima comparizione delle parti fissata in citazione ovvero di quella fissata dal Giudice Istruttore ai sensi dell’art. 168bis V comma c.p.c.;
- secondo l’art. 36 c.p.c. le domande riconvenzionali ammesse sono soltanto quelle dipendenti dal titolo dedotto in giudizio dall’attore ovvero dipendenti dal titolo che già appartiene alla causa principale come mezzo di eccezione.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]