
Lettere in carcere, grafia indecifrabile ferma corrispondenza fra coniugi
Con sentenza n. 8766/17, sez. I penale, del 22 febbraio 2017, la Corte di Cassazione ha confermato la giustezza della scelta ad opera di un Istituto Penitenziario di sequestrare una lettera scritta con grafia indecifrabile e indirizzata ad un detenuto sottoposto al regime di carcere duro.
Il destinatario della missiva, spedita dalla moglie, è un boss della camorra arrestato dopo un periodo di latitanza e soggetto al regime speciale previsto dall’ «articolo 41-bis dell’ordinamento penitenziario».
La lettera sequestrata risultava essere di ‘contenuto indecifrabile’, collegato alla grafia con cui era stata scritta e ciò ha dato luogo a dubbi ‘sull’effettiva finalità della comunicazione’ epistolare in questione, tenuto altresì conto del regime detentivo speciale di cui all’art. 41-bis Ord. Pen. al quale il ricorrente è sottoposto.
La corrispondenza epistolare, ammessa senza limiti quantitativi e qualitativi (sia per la posta in arrivo che per quella in partenza), “con i congiunti e con altre persone”, risulta disciplinata dall’art. 18 dell’Ordinamento penitenziario. Si tratta di una forma di comunicazione vista con favore dall’Amministrazione penitenziaria che “pone a disposizione dei detenuti e degli internati, che ne sono sprovvisti, gli oggetti di cancelleria necessari per la corrispondenza” (art. 18, comma 4).
La presenza di alcune foto dei tre figli della coppia e della coppia stessa, non ha scalzato la decisione de qua ed inutili sono state le obiezioni dell’uomo che è stato condannato anche al pagamento delle spese processuali.
Dott.ssa Chiara Vaccaro

Lettere in carcere, grafia indecifrabile ferma corrispondenza fra coniugi
Con sentenza n. 8766/17, sez. I penale, del 22 febbraio 2017, la Corte di Cassazione ha confermato la giustezza della scelta ad opera di un Istituto Penitenziario di sequestrare una lettera scritta con grafia indecifrabile e indirizzata ad un detenuto sottoposto al regime di carcere duro.
Il destinatario della missiva, spedita dalla moglie, è un boss della camorra arrestato dopo un periodo di latitanza e soggetto al regime speciale previsto dall’ «articolo 41-bis dell’ordinamento penitenziario».
La lettera sequestrata risultava essere di ‘contenuto indecifrabile’, collegato alla grafia con cui era stata scritta e ciò ha dato luogo a dubbi ‘sull’effettiva finalità della comunicazione’ epistolare in questione, tenuto altresì conto del regime detentivo speciale di cui all’art. 41-bis Ord. Pen. al quale il ricorrente è sottoposto.
La corrispondenza epistolare, ammessa senza limiti quantitativi e qualitativi (sia per la posta in arrivo che per quella in partenza), “con i congiunti e con altre persone”, risulta disciplinata dall’art. 18 dell’Ordinamento penitenziario. Si tratta di una forma di comunicazione vista con favore dall’Amministrazione penitenziaria che “pone a disposizione dei detenuti e degli internati, che ne sono sprovvisti, gli oggetti di cancelleria necessari per la corrispondenza” (art. 18, comma 4).
La presenza di alcune foto dei tre figli della coppia e della coppia stessa, non ha scalzato la decisione de qua ed inutili sono state le obiezioni dell’uomo che è stato condannato anche al pagamento delle spese processuali.
Dott.ssa Chiara Vaccaro
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]