
Niente censure specifiche contro la sentenza appellata: l'appello è inammissibile
“È inammissibile l’appello, nel quale vengono unicamente riproposte le censure di primo grado senza che vengano dedotte specifiche censure contro la sentenza appellata”: questo è quanto affermato dal Consiglio di Stato, sezione III, con la sentenza n. 5039 del 30 novembre 2016.
Nel caso di specie, gli odierni appellanti proponevano ricorso al TAR del Lazio, sede di Roma, I sezione, avverso il provvedimento dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata del 13 aprile 2012, n. 6998, avente ad oggetto lo sgombero di un appartamento devoluto dal 12 marzo 2009 al patrimonio dello Stato in virtù di provvedimento di confisca ex lege 575/65, lamentando vizi procedurali – mancata comunicazione di avvio del procedimento, mancata indicazione del responsabile del procedimento – nonché per contrasto con gli artt. 27, comma 3, e 29 della Costituzione, per cui veniva anche avanzata questione di legittimità costituzionale.
Il ricorso veniva però respinto.
Pertanto i ricorrenti originali proponevano appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza del TAR del Lazio.
Secondo i giudici di Palazzo Spada “in disparte la considerazione che vengono unicamente riproposte le censure di primo grado ma non vendono dedotte specifiche censure contro la sentenza appellata, non è peraltro fondato e non può pertanto essere accolto, posto che la sentenza appellata ha adeguatamente e motivatamente dato conto della natura dovuta e vincolata del provvedimento impugnato”.
L’appello, di conseguenza, veniva respinto.
Dott. Andrea Paolucci

Niente censure specifiche contro la sentenza appellata: l'appello è inammissibile
“È inammissibile l’appello, nel quale vengono unicamente riproposte le censure di primo grado senza che vengano dedotte specifiche censure contro la sentenza appellata”: questo è quanto affermato dal Consiglio di Stato, sezione III, con la sentenza n. 5039 del 30 novembre 2016.
Nel caso di specie, gli odierni appellanti proponevano ricorso al TAR del Lazio, sede di Roma, I sezione, avverso il provvedimento dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata del 13 aprile 2012, n. 6998, avente ad oggetto lo sgombero di un appartamento devoluto dal 12 marzo 2009 al patrimonio dello Stato in virtù di provvedimento di confisca ex lege 575/65, lamentando vizi procedurali – mancata comunicazione di avvio del procedimento, mancata indicazione del responsabile del procedimento – nonché per contrasto con gli artt. 27, comma 3, e 29 della Costituzione, per cui veniva anche avanzata questione di legittimità costituzionale.
Il ricorso veniva però respinto.
Pertanto i ricorrenti originali proponevano appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza del TAR del Lazio.
Secondo i giudici di Palazzo Spada “in disparte la considerazione che vengono unicamente riproposte le censure di primo grado ma non vendono dedotte specifiche censure contro la sentenza appellata, non è peraltro fondato e non può pertanto essere accolto, posto che la sentenza appellata ha adeguatamente e motivatamente dato conto della natura dovuta e vincolata del provvedimento impugnato”.
L’appello, di conseguenza, veniva respinto.
Dott. Andrea Paolucci
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]