
Figlio sul motorino senza casco, colpa è anche del padre
Con e, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di infrazione al Codice della Strada.
Il fatto riguardava il padre – cessionario del credito costituito dal diritto al risarcimento dei danni patiti dal figlio – di un ragazzo che subiva gravi lesioni alla testa in seguito ad incidente con un automobilista, mentre era a bordo di un motorino, in qualità di passeggero e senza casco e che, in sede di richiesta del risarcimento del danno, si vedeva addebitato il 30% della colpa per il danno occorso al figlio che viaggiava senza casco.
Con detta sentenza, la Corte di Cassazione sez. III Civile ha precisato che: “La determinazione percentuale dell’incidenza causale di un fatto al verificarsi di un altro non consiste che nella necessaria, inevitabilmente approssimativa, espressione aritmetica di un’opinione, insuscettibile di esplicazione analitica in termini (quelli appunto aritmetici) diversi da quelli sulla base dei quali si forma (quelli logici) (Cass. n. 6752/2011)”.
Per cui, il motivo di ricorso con il quale si sosteneva che, la percentuale di colpa del 35% di chi guidava il motorino, fosse troppo bassa rispetto allo stesso 30% di colpa addebitata al danneggiato senza casco – il 35% rimanente era stato addebitato all’automobilista che colpiva il motorino – è stato respinto.
La Suprema Corte ha, infatti, ritenuto che: “Sono queste due percentuali – quella tra il ricorrente da un lato e i controricorrenti in solido dall’altro – a dover essere confrontate, in quanto al danneggiato è indifferente la ripartizione interna della responsabilità tra i corresponsabili solidali (nel caso, paritaria)”.
Dott. Alessandro Rucci

Figlio sul motorino senza casco, colpa è anche del padre
Con e, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di infrazione al Codice della Strada.
Il fatto riguardava il padre – cessionario del credito costituito dal diritto al risarcimento dei danni patiti dal figlio – di un ragazzo che subiva gravi lesioni alla testa in seguito ad incidente con un automobilista, mentre era a bordo di un motorino, in qualità di passeggero e senza casco e che, in sede di richiesta del risarcimento del danno, si vedeva addebitato il 30% della colpa per il danno occorso al figlio che viaggiava senza casco.
Con detta sentenza, la Corte di Cassazione sez. III Civile ha precisato che: “La determinazione percentuale dell’incidenza causale di un fatto al verificarsi di un altro non consiste che nella necessaria, inevitabilmente approssimativa, espressione aritmetica di un’opinione, insuscettibile di esplicazione analitica in termini (quelli appunto aritmetici) diversi da quelli sulla base dei quali si forma (quelli logici) (Cass. n. 6752/2011)”.
Per cui, il motivo di ricorso con il quale si sosteneva che, la percentuale di colpa del 35% di chi guidava il motorino, fosse troppo bassa rispetto allo stesso 30% di colpa addebitata al danneggiato senza casco – il 35% rimanente era stato addebitato all’automobilista che colpiva il motorino – è stato respinto.
La Suprema Corte ha, infatti, ritenuto che: “Sono queste due percentuali – quella tra il ricorrente da un lato e i controricorrenti in solido dall’altro – a dover essere confrontate, in quanto al danneggiato è indifferente la ripartizione interna della responsabilità tra i corresponsabili solidali (nel caso, paritaria)”.
Dott. Alessandro Rucci
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]