
Giudizio tributario: la legittimazione degli eredi
La Corte di Cassazione con sentenza n. 3611 depositata in data 24 febbraio 2016 ha espresso il seguente principio di diritto: “in tema di obbligazioni tributarie, grava sull’Amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l’onere di provare l’accettazione dell’eredità da parte dei chiamati, per potere esigere l’adempimento dell’obbligazione del loro dante causa; tale onere non può essere assolto con la produzione della sola denuncia di successione, mentre è idoneamente adempiuto con la produzione degli atti dello stato civile, dai quali è dato coerentemente desumere quel rapporto di parentela con il de cuius che legittima alla successione ai sensi degli artt. 565 e ss. c.c., o di qualsiasi altro documento dal quale possa, con pari certezza, desumersi la sussistenza di detta qualità”.
In virtù di tale principio la Corte ha cassato con rinvio la sentenza della Commissione Tributaria Regionale che, a seguito di riassunzione della causa da parte dell’Agenzia delle Entrate nei confronti di coloro che riteneva eredi del contribuente, aveva accolto l’appello dell’Amministrazione finanziaria, ritenendo fondata e comprovata la pretesa azionata senza tuttavia tener conto delle eccezioni sollevate dai “presunti eredi” circa l’omessa dimostrazione, da parte dell’Ufficio finanziario, di tale qualità in capo agli stessi.

Giudizio tributario: la legittimazione degli eredi
La Corte di Cassazione con sentenza n. 3611 depositata in data 24 febbraio 2016 ha espresso il seguente principio di diritto: “in tema di obbligazioni tributarie, grava sull’Amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l’onere di provare l’accettazione dell’eredità da parte dei chiamati, per potere esigere l’adempimento dell’obbligazione del loro dante causa; tale onere non può essere assolto con la produzione della sola denuncia di successione, mentre è idoneamente adempiuto con la produzione degli atti dello stato civile, dai quali è dato coerentemente desumere quel rapporto di parentela con il de cuius che legittima alla successione ai sensi degli artt. 565 e ss. c.c., o di qualsiasi altro documento dal quale possa, con pari certezza, desumersi la sussistenza di detta qualità”.
In virtù di tale principio la Corte ha cassato con rinvio la sentenza della Commissione Tributaria Regionale che, a seguito di riassunzione della causa da parte dell’Agenzia delle Entrate nei confronti di coloro che riteneva eredi del contribuente, aveva accolto l’appello dell’Amministrazione finanziaria, ritenendo fondata e comprovata la pretesa azionata senza tuttavia tener conto delle eccezioni sollevate dai “presunti eredi” circa l’omessa dimostrazione, da parte dell’Ufficio finanziario, di tale qualità in capo agli stessi.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]