La nota di deposito delle ricevute di notifica via pec
Il Procuratore, che ha provveduto alla notifica via pec di un atto, deve successivamente trasmettere in via telematica all’ufficio giudiziario le ricevute previste dall’art. 3-bis, comma 3, della Legge 21.1.1994 n. 53 nonché copia dell’atto notificato ai sensi dell’art. 9 comma 1 della medesima legge provvedendo alla predisposizione del seguente atto principale:
– Nota di deposito ex art. 3 bis comma 3 della legge n. 53/1994.
Non senza segnalare che:
– è da evitare il deposito delle ricevute in formato cartaceo e/o di copia per immagine di supporto digitale;
– la busta deve contenere l’atto notificato e le ricevute PEC di accettazione (RAC) e di avvenuta consegna (RdAC) per ciascun destinatario.
La nota di deposito delle ricevute di notifica via pec
Il Procuratore, che ha provveduto alla notifica via pec di un atto, deve successivamente trasmettere in via telematica all’ufficio giudiziario le ricevute previste dall’art. 3-bis, comma 3, della Legge 21.1.1994 n. 53 nonché copia dell’atto notificato ai sensi dell’art. 9 comma 1 della medesima legge provvedendo alla predisposizione del seguente atto principale:
– Nota di deposito ex art. 3 bis comma 3 della legge n. 53/1994.
Non senza segnalare che:
– è da evitare il deposito delle ricevute in formato cartaceo e/o di copia per immagine di supporto digitale;
– la busta deve contenere l’atto notificato e le ricevute PEC di accettazione (RAC) e di avvenuta consegna (RdAC) per ciascun destinatario.
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]

