
Genitori inadeguati: minore adottabile per la sua salvaguardia
Le carenze genitoriali ritenute «irreversibili non emendabili e non recuperabili in tempi compatibili con le esigenze del minore», sufficienti a pregiudicare la vita dello stesso, sono di per sé idonee a costituire presupposti per l’adottabilità. Questo è quanto previsto dalla sentenza n. 23624 del 2015 della Corte di Cassazione che nel caso di specie, a seguito di esito negativo della consulenza tecnica d’ufficio relativa alla personalità del padre del minorenne, ha individuato la tendenza da parte dello stesso ad una «marcata propensione alla delega» oltre a quella riferita ad «astratte e irrealistiche prospettive esistenziali». A nulla è valsa, contro la decisione della Corte d’appello, l’insistenza dei genitori ricorrenti di non dover procedere con l’adozione del figlio minore al fine di evitare allo stesso un’inutile sofferenza. I Giudici di legittimità hanno infatti ribadito che data la preminenza della salvaguardia del minore, nei casi irrecuperabili come quello di cui sopra, l’adozione risulta l’unico strumento adeguato di tutela.

Genitori inadeguati: minore adottabile per la sua salvaguardia
Le carenze genitoriali ritenute «irreversibili non emendabili e non recuperabili in tempi compatibili con le esigenze del minore», sufficienti a pregiudicare la vita dello stesso, sono di per sé idonee a costituire presupposti per l’adottabilità. Questo è quanto previsto dalla sentenza n. 23624 del 2015 della Corte di Cassazione che nel caso di specie, a seguito di esito negativo della consulenza tecnica d’ufficio relativa alla personalità del padre del minorenne, ha individuato la tendenza da parte dello stesso ad una «marcata propensione alla delega» oltre a quella riferita ad «astratte e irrealistiche prospettive esistenziali». A nulla è valsa, contro la decisione della Corte d’appello, l’insistenza dei genitori ricorrenti di non dover procedere con l’adozione del figlio minore al fine di evitare allo stesso un’inutile sofferenza. I Giudici di legittimità hanno infatti ribadito che data la preminenza della salvaguardia del minore, nei casi irrecuperabili come quello di cui sopra, l’adozione risulta l’unico strumento adeguato di tutela.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]