
Genitori inadeguati: minore adottabile per la sua salvaguardia
Le carenze genitoriali ritenute «irreversibili non emendabili e non recuperabili in tempi compatibili con le esigenze del minore», sufficienti a pregiudicare la vita dello stesso, sono di per sé idonee a costituire presupposti per l’adottabilità. Questo è quanto previsto dalla sentenza n. 23624 del 2015 della Corte di Cassazione che nel caso di specie, a seguito di esito negativo della consulenza tecnica d’ufficio relativa alla personalità del padre del minorenne, ha individuato la tendenza da parte dello stesso ad una «marcata propensione alla delega» oltre a quella riferita ad «astratte e irrealistiche prospettive esistenziali». A nulla è valsa, contro la decisione della Corte d’appello, l’insistenza dei genitori ricorrenti di non dover procedere con l’adozione del figlio minore al fine di evitare allo stesso un’inutile sofferenza. I Giudici di legittimità hanno infatti ribadito che data la preminenza della salvaguardia del minore, nei casi irrecuperabili come quello di cui sopra, l’adozione risulta l’unico strumento adeguato di tutela.

Genitori inadeguati: minore adottabile per la sua salvaguardia
Le carenze genitoriali ritenute «irreversibili non emendabili e non recuperabili in tempi compatibili con le esigenze del minore», sufficienti a pregiudicare la vita dello stesso, sono di per sé idonee a costituire presupposti per l’adottabilità. Questo è quanto previsto dalla sentenza n. 23624 del 2015 della Corte di Cassazione che nel caso di specie, a seguito di esito negativo della consulenza tecnica d’ufficio relativa alla personalità del padre del minorenne, ha individuato la tendenza da parte dello stesso ad una «marcata propensione alla delega» oltre a quella riferita ad «astratte e irrealistiche prospettive esistenziali». A nulla è valsa, contro la decisione della Corte d’appello, l’insistenza dei genitori ricorrenti di non dover procedere con l’adozione del figlio minore al fine di evitare allo stesso un’inutile sofferenza. I Giudici di legittimità hanno infatti ribadito che data la preminenza della salvaguardia del minore, nei casi irrecuperabili come quello di cui sopra, l’adozione risulta l’unico strumento adeguato di tutela.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]