
Rivela alla moglie le ripetute scappatelle del marito, è molestia?
La Corte di Cassazione con sentenza n. 28493/15, depositata il 3 luglio 2015 ha confermato la sentenza di merito che aveva ritenuto colpevole una donna del reato di cui all’art. 660 c.p. per aver effettuato tre chiamate telefoniche verso l’utenza fissa di una moglie parlandole delle presunte relazioni extraconiugali intrattenute dal di lei marito con la stessa e con altre donne, recandole disturbo e molestia.
A parere della Corte di Cassazione, infatti, la forma anonima delle chiamate, il contenuto delle informazioni riferite ed alcuni passaggi ritenuti dai giudici di merito (ed insindacabili in sede di legittimità) velatamente minatori o comunque tali da prospettare alla persona offesa futuri inconvenienti nonché motivi biasimevoli della condotta, mostrano chiaramente la natura molesta petulante delle chiamate.
Giustamente, pertanto, i giudici di merito avevano ritenuto che il numero ridotto delle telefonate effettuate non è un dato essenziale per l’integrazione del reato, “se non quando è proprio la reiterazione a determinare l’effetto pregiudizievole e aggiungendo che l’idoneità lesiva delle chiamate, nel caso in esame, risiedeva nel loro contenuto assai grave (rivelazione ad una moglie di ripetute relazioni extraconiugali del marito)”.

Rivela alla moglie le ripetute scappatelle del marito, è molestia?
La Corte di Cassazione con sentenza n. 28493/15, depositata il 3 luglio 2015 ha confermato la sentenza di merito che aveva ritenuto colpevole una donna del reato di cui all’art. 660 c.p. per aver effettuato tre chiamate telefoniche verso l’utenza fissa di una moglie parlandole delle presunte relazioni extraconiugali intrattenute dal di lei marito con la stessa e con altre donne, recandole disturbo e molestia.
A parere della Corte di Cassazione, infatti, la forma anonima delle chiamate, il contenuto delle informazioni riferite ed alcuni passaggi ritenuti dai giudici di merito (ed insindacabili in sede di legittimità) velatamente minatori o comunque tali da prospettare alla persona offesa futuri inconvenienti nonché motivi biasimevoli della condotta, mostrano chiaramente la natura molesta petulante delle chiamate.
Giustamente, pertanto, i giudici di merito avevano ritenuto che il numero ridotto delle telefonate effettuate non è un dato essenziale per l’integrazione del reato, “se non quando è proprio la reiterazione a determinare l’effetto pregiudizievole e aggiungendo che l’idoneità lesiva delle chiamate, nel caso in esame, risiedeva nel loro contenuto assai grave (rivelazione ad una moglie di ripetute relazioni extraconiugali del marito)”.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]