
Cartomanzia, scienze occulte e grande esorcista: stop alle attività con provvedimento amministrativo
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con la sentenza n. 192/15, depositata il 3 marzo, ha accolto l’appello proposto dall’amministrazione, tramite l’Avvocatura distrettuale dello Stato, avverso la sentenza di prime cure che aveva ritenuto viziata, per insufficienza della motivazione, l’ordinanza del 15.4.1996 con la quale il Questore di Palermo aveva ordinato ad una cartomante di cessare immediatamente l’attività abusiva di “cartomanzia, scienze occulte e grande esorcista”, con espresso divieto anche “di esercizio di propaganda e ricerca di clientela attraverso la stampa, il mezzo televisivo e radiofonico”.
Il Consiglio, discostandosi dal diverso orientamento espresso dalla giurisprudenza (C.d.S, sez. VI, n. 510/2006) ha ritenuto che il Questore non è tenuto “a valutare in concreto l’attraverso apposita istruttoria e conseguente motivazione, l’oggettiva idoneità dell’attività svolta dalla ricorrente ad integrare l’ipotesi di ciarlataneria, giacché l’attività svolta di cartomante e di scienze occulte integra all’evidenza l’attività del ciarlatano, così che il semplice richiamo dell’art. 231 del R.D. 635/1940 e delle attività che si intendono proibire costituisce sufficiente motivazione del provvedimento impugnato che appare esente da vizi denunziati”.
L’attività in questione, infatti, è espressamente ricompresa dall’art. 231 cit sotto la denominazione di «mestiere di ciarlatano» (vietato dall’art. 121 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773) “di colui cioè che intende speculare sulla credulità e sull’ignoranza, vantando il possesso di qualità, conoscenze e capacità che, per loro natura, non possono essere comprovate”.

Cartomanzia, scienze occulte e grande esorcista: stop alle attività con provvedimento amministrativo
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con la sentenza n. 192/15, depositata il 3 marzo, ha accolto l’appello proposto dall’amministrazione, tramite l’Avvocatura distrettuale dello Stato, avverso la sentenza di prime cure che aveva ritenuto viziata, per insufficienza della motivazione, l’ordinanza del 15.4.1996 con la quale il Questore di Palermo aveva ordinato ad una cartomante di cessare immediatamente l’attività abusiva di “cartomanzia, scienze occulte e grande esorcista”, con espresso divieto anche “di esercizio di propaganda e ricerca di clientela attraverso la stampa, il mezzo televisivo e radiofonico”.
Il Consiglio, discostandosi dal diverso orientamento espresso dalla giurisprudenza (C.d.S, sez. VI, n. 510/2006) ha ritenuto che il Questore non è tenuto “a valutare in concreto l’attraverso apposita istruttoria e conseguente motivazione, l’oggettiva idoneità dell’attività svolta dalla ricorrente ad integrare l’ipotesi di ciarlataneria, giacché l’attività svolta di cartomante e di scienze occulte integra all’evidenza l’attività del ciarlatano, così che il semplice richiamo dell’art. 231 del R.D. 635/1940 e delle attività che si intendono proibire costituisce sufficiente motivazione del provvedimento impugnato che appare esente da vizi denunziati”.
L’attività in questione, infatti, è espressamente ricompresa dall’art. 231 cit sotto la denominazione di «mestiere di ciarlatano» (vietato dall’art. 121 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773) “di colui cioè che intende speculare sulla credulità e sull’ignoranza, vantando il possesso di qualità, conoscenze e capacità che, per loro natura, non possono essere comprovate”.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]