![02[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/021.jpg)
Rinuncia ad azione di responsabilità contro ex amministratore: possibile solo se motivi specifici
Con sentenza n. 20884/2010, emessa l’8 ottobre 2010, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui l’accordo con cui, ai sensi dell’art. 2393 del codice civile, la società rinunzia all’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori per eventuali atti di mala gestio da loro eventualmente compiuti non può essere generico, ma deve avere un contenuto determinato e relativo a fatti individuati nello specifico.
Ne consegue che la delibera assembleare assunta per rinunziare all’azione di responsabilità in discorso, deve necessariamente riguardare specifici atti di gestione.
Non sono pertanto valide delibere di esonero da responsabilità formulate in senso generico e non riferite a condotte individuate nello specifico.
![02[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/021.jpg)
Rinuncia ad azione di responsabilità contro ex amministratore: possibile solo se motivi specifici
Con sentenza n. 20884/2010, emessa l’8 ottobre 2010, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui l’accordo con cui, ai sensi dell’art. 2393 del codice civile, la società rinunzia all’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori per eventuali atti di mala gestio da loro eventualmente compiuti non può essere generico, ma deve avere un contenuto determinato e relativo a fatti individuati nello specifico.
Ne consegue che la delibera assembleare assunta per rinunziare all’azione di responsabilità in discorso, deve necessariamente riguardare specifici atti di gestione.
Non sono pertanto valide delibere di esonero da responsabilità formulate in senso generico e non riferite a condotte individuate nello specifico.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]