
Omofobia, anche lo Stato può essere sanzionato
L’omofobia deve essere sanzionata, anche se a commettere tali comportamenti è lo Stato. Questo è quello che la Corte di Cassazione ha voluto affermare con la sentenza n. 1126/2015, depositata in data 22/01/2015.
Nel caso di specie, il ricorrente, nel corso della rituale visita di leva, aveva dichiarato di essere omosessuale. Il giovane, a seguito dei tale dichiarazione, prima è stato esonerato dal servizio militare e successivamente convocato dalla Motorizzazione Civile, su segnalazione del nosocomio militare, per la revisione della patente di guida. In particolare la Motorizzazione sosteneva “la mancanza dei requisiti psico-fisici legalmente richiesti per la guida degli automezzi” (sic!).
Le amministrazioni, dunque, sono state condannate, in primo grado, al pagamento di € 100.000 a fronte del grave danno morale subito dal giovane. In secondo grado, invece, l’entità del risarcimento dovuto dalle amministrazioni è stato ridotto ad € 20.000.
La Suprema Corte ha ritenuto “penose” le argomentazioni della sentenza della Corte territoriale, la quale con un “malaccorto tentativo … ha cercato di edulcorare la gravità del fatto, riconducendola ad aspetti endo-amministrativi”, come la mancanza di un “pubblico ludibrio”.
Gli Ermellini, cassando la sentenza d’appello, hanno ritenuto innegabile che “la parte lese sia stata vittima di un vero e proprio (oltre che reiterato) comportamento di omofobia”, accertando, dunque, la gravità dell’offesa ai fini per la quantificazione del danno.

Omofobia, anche lo Stato può essere sanzionato
L’omofobia deve essere sanzionata, anche se a commettere tali comportamenti è lo Stato. Questo è quello che la Corte di Cassazione ha voluto affermare con la sentenza n. 1126/2015, depositata in data 22/01/2015.
Nel caso di specie, il ricorrente, nel corso della rituale visita di leva, aveva dichiarato di essere omosessuale. Il giovane, a seguito dei tale dichiarazione, prima è stato esonerato dal servizio militare e successivamente convocato dalla Motorizzazione Civile, su segnalazione del nosocomio militare, per la revisione della patente di guida. In particolare la Motorizzazione sosteneva “la mancanza dei requisiti psico-fisici legalmente richiesti per la guida degli automezzi” (sic!).
Le amministrazioni, dunque, sono state condannate, in primo grado, al pagamento di € 100.000 a fronte del grave danno morale subito dal giovane. In secondo grado, invece, l’entità del risarcimento dovuto dalle amministrazioni è stato ridotto ad € 20.000.
La Suprema Corte ha ritenuto “penose” le argomentazioni della sentenza della Corte territoriale, la quale con un “malaccorto tentativo … ha cercato di edulcorare la gravità del fatto, riconducendola ad aspetti endo-amministrativi”, come la mancanza di un “pubblico ludibrio”.
Gli Ermellini, cassando la sentenza d’appello, hanno ritenuto innegabile che “la parte lese sia stata vittima di un vero e proprio (oltre che reiterato) comportamento di omofobia”, accertando, dunque, la gravità dell’offesa ai fini per la quantificazione del danno.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]