
Inesistenza simulazione, la limitazione di prove testimoniali
Come noto, il legislatore prevede limiti ben precisi – dettati dagli artt. 1417 e 2729 c.c. – all’ammissibilità della prova testimoniale e delle presunzioni semplici per le parti che intendono dare prova della simulazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13769/14 ha cassato con rinvio la sentenza dei giudici di merito che nell’accogliere la domanda di una società bancaria, avevano dichiarato la simulazione di un contratto di vendita non ritenendo ammissibili la prova per testimoni e per presunzioni richiesta dalla parte al fine di provare la propria estraneità all’accordo simulatorio.
I giudici di Piazza Cavour, in particolare, hanno affermato che le limitazioni di prova previste dall’art. 1417 c.c., in correlazione all’art. 2729 c.c. anche quanto alle presunzioni semplici non operano nel caso in cui tali mezzi istruttori siano volti a dare provare l’inesistenza della simulazione.

Inesistenza simulazione, la limitazione di prove testimoniali
Come noto, il legislatore prevede limiti ben precisi – dettati dagli artt. 1417 e 2729 c.c. – all’ammissibilità della prova testimoniale e delle presunzioni semplici per le parti che intendono dare prova della simulazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13769/14 ha cassato con rinvio la sentenza dei giudici di merito che nell’accogliere la domanda di una società bancaria, avevano dichiarato la simulazione di un contratto di vendita non ritenendo ammissibili la prova per testimoni e per presunzioni richiesta dalla parte al fine di provare la propria estraneità all’accordo simulatorio.
I giudici di Piazza Cavour, in particolare, hanno affermato che le limitazioni di prova previste dall’art. 1417 c.c., in correlazione all’art. 2729 c.c. anche quanto alle presunzioni semplici non operano nel caso in cui tali mezzi istruttori siano volti a dare provare l’inesistenza della simulazione.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]