
La formula della settimana: l'istanza ex art. 825 c.p.c.
Il Procuratore che intende far dichiarare esecutivo un lodo arbitrale favorevole al proprio cliente deve proporre apposita istanza secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– l’istanza va depositata nella cancelleria del Tribunale nel cui circondario è situata la sede dell’arbitrato;
– A Roma, ad esempio, il Procuratore dovrà recarsi personalmente presso l’Ufficio di Presidenza ove verrà redatto un verbale di consegna dell’originale/copia conforme del lodo, dell’originale/copia conforme dell’atto contenente la convenzione di arbitrato e l’istanza per ottenere l’esecutività del lodo.
– Il Tribunale, accertata la regolarità formale del lodo, lo dichiarerà esecutivo con decreto.

La formula della settimana: l'istanza ex art. 825 c.p.c.
Il Procuratore che intende far dichiarare esecutivo un lodo arbitrale favorevole al proprio cliente deve proporre apposita istanza secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– l’istanza va depositata nella cancelleria del Tribunale nel cui circondario è situata la sede dell’arbitrato;
– A Roma, ad esempio, il Procuratore dovrà recarsi personalmente presso l’Ufficio di Presidenza ove verrà redatto un verbale di consegna dell’originale/copia conforme del lodo, dell’originale/copia conforme dell’atto contenente la convenzione di arbitrato e l’istanza per ottenere l’esecutività del lodo.
– Il Tribunale, accertata la regolarità formale del lodo, lo dichiarerà esecutivo con decreto.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]