
L'atto di ricorso per assunzione di prova delegata
– Ricorso per assunzione di prova delegata.
Il patrocinatore che ha ottenuto l’autorizzazione del Giudice ad assumere il mezzo di prova al di fuori del circondario del Tribunale presso cui pende il giudizio deve redigere, ai sensi degli artt. 202 e ss. c.p.c., al fine di dare avvio all’assunzione della prova, ricorso per assunzione di prova delegata secondo la formula su indicata.
Non senza segnalare che:
– il ricorso va iscritto a ruolo generale ed è esente sia dal Contributo Unificato che dalla marca da bollo;
– è necessario allegare al ricorso l’ordinanza con cui il Giudice a quo ha autorizzato la prova delegata.

L'atto di ricorso per assunzione di prova delegata
– Ricorso per assunzione di prova delegata.
Il patrocinatore che ha ottenuto l’autorizzazione del Giudice ad assumere il mezzo di prova al di fuori del circondario del Tribunale presso cui pende il giudizio deve redigere, ai sensi degli artt. 202 e ss. c.p.c., al fine di dare avvio all’assunzione della prova, ricorso per assunzione di prova delegata secondo la formula su indicata.
Non senza segnalare che:
– il ricorso va iscritto a ruolo generale ed è esente sia dal Contributo Unificato che dalla marca da bollo;
– è necessario allegare al ricorso l’ordinanza con cui il Giudice a quo ha autorizzato la prova delegata.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]