
Gli atti per il decreto ingiuntivo di pagamento e di consegna
Il creditore che intende conseguire, in forza di prova scritta, un titolo con cui venga ingiunto al debitore di pagare una certa somma di denaro ovvero di consegnare un determinato bene mobile deve chiedere al proprio avvocato di redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 633 e ss. c.p.c., il ricorso per decreto ingiuntivo secondo le due formule che seguono contraddistinte in base all’oggetto e quindi:
1) Decreto ingiuntivo di pagamento
2) Decreto ingiuntivo di consegna
Non senza specificare che:
– il provvedimento ottenuto va notificato direttamente al debitore nella sua residenza/sede entro il termine di 60 giorni dalla sua pubblicazione pena la sua inefficacia;
– avverso detto provvedimento il debitore può proporre opposizione entro il termine di 40 giorni dal ricevimento della sua notifica;
– si intendono rispettati detti termini, in caso di notifica a mezzo posta, con il semplice invio dell’atto a mezzo posta.

Gli atti per il decreto ingiuntivo di pagamento e di consegna
Il creditore che intende conseguire, in forza di prova scritta, un titolo con cui venga ingiunto al debitore di pagare una certa somma di denaro ovvero di consegnare un determinato bene mobile deve chiedere al proprio avvocato di redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 633 e ss. c.p.c., il ricorso per decreto ingiuntivo secondo le due formule che seguono contraddistinte in base all’oggetto e quindi:
1) Decreto ingiuntivo di pagamento
2) Decreto ingiuntivo di consegna
Non senza specificare che:
– il provvedimento ottenuto va notificato direttamente al debitore nella sua residenza/sede entro il termine di 60 giorni dalla sua pubblicazione pena la sua inefficacia;
– avverso detto provvedimento il debitore può proporre opposizione entro il termine di 40 giorni dal ricevimento della sua notifica;
– si intendono rispettati detti termini, in caso di notifica a mezzo posta, con il semplice invio dell’atto a mezzo posta.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]