
Contratto d'affitto scaduto: quando si configura l'illecito aquilano
L’occupazione abusiva di un immobile altrui, determinata dall’intervenuta cessazione di un contratto di comodato, integra gli estremi di un illecito aquilano e determina, oltre alla restituzione immediata dell’unità immobiliare, anche il risarcimento del danno in favore del proprietario.
Trattandosi di bene produttivo, quale è un cespite immobiliare, il danno deve intendersi infatti in re ipsa. Lo ha affermato il Tribunale di Milano con sentenza n. 9907/2013, relativa al caso di un mancato rilascio di un’abitazione alla scadenza del contratto di comodato stipulato con il proprietario dell’immobile.
I giudici milanesi, con riferimento alla determinazione del danno, poiché questo discende dalla perdita della disponibilità del bene e dalla conseguente impossibilità di conseguire l’utilità dello stesso, hanno infatti ritenuto che «non sia necessaria la dimostrazione del concreto pregiudizio subito, in termini di perdita dell’opportunità di locare l’immobile, con riferimento a concrete proposte ricevute da potenziali locatari».

Contratto d'affitto scaduto: quando si configura l'illecito aquilano
L’occupazione abusiva di un immobile altrui, determinata dall’intervenuta cessazione di un contratto di comodato, integra gli estremi di un illecito aquilano e determina, oltre alla restituzione immediata dell’unità immobiliare, anche il risarcimento del danno in favore del proprietario.
Trattandosi di bene produttivo, quale è un cespite immobiliare, il danno deve intendersi infatti in re ipsa. Lo ha affermato il Tribunale di Milano con sentenza n. 9907/2013, relativa al caso di un mancato rilascio di un’abitazione alla scadenza del contratto di comodato stipulato con il proprietario dell’immobile.
I giudici milanesi, con riferimento alla determinazione del danno, poiché questo discende dalla perdita della disponibilità del bene e dalla conseguente impossibilità di conseguire l’utilità dello stesso, hanno infatti ritenuto che «non sia necessaria la dimostrazione del concreto pregiudizio subito, in termini di perdita dell’opportunità di locare l’immobile, con riferimento a concrete proposte ricevute da potenziali locatari».
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]