
Appalti: valutazione competenza in relazione alla struttura dell'ente locale
In relazione ad una gara di appalto per una concessione da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa il Tribunale Amministrativo del Lazio ha evidenziato che “il requisito generale della competenza nello specifico settore al quale si riferiva l’oggetto del contratto, avrebbe dovuto essere valutato compatibilmente con la struttura dell’Ente locale senza esigere, necessariamente, che l’esperienza professionale coprisse tutti gli aspetti dell’oggetto di gara” (così, Cons. Stato, Sez. V, 28 maggio 2012, n. 3124).
In virtù di siffatte considerazioni, il G.A. di Roma, con la sentenza n. 3648 del 10/04/2013, ha ritenuto legittimo l’operato della stazione appaltante in quanto la Commissione di gara, in assenza di figure tecnicamente competenti all’interno della struttura del Comune, era stata giustamente formata da funzionari comunali in possesso di un’approfondita preparazione tecnico-amministrativa.

Appalti: valutazione competenza in relazione alla struttura dell'ente locale
In relazione ad una gara di appalto per una concessione da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa il Tribunale Amministrativo del Lazio ha evidenziato che “il requisito generale della competenza nello specifico settore al quale si riferiva l’oggetto del contratto, avrebbe dovuto essere valutato compatibilmente con la struttura dell’Ente locale senza esigere, necessariamente, che l’esperienza professionale coprisse tutti gli aspetti dell’oggetto di gara” (così, Cons. Stato, Sez. V, 28 maggio 2012, n. 3124).
In virtù di siffatte considerazioni, il G.A. di Roma, con la sentenza n. 3648 del 10/04/2013, ha ritenuto legittimo l’operato della stazione appaltante in quanto la Commissione di gara, in assenza di figure tecnicamente competenti all’interno della struttura del Comune, era stata giustamente formata da funzionari comunali in possesso di un’approfondita preparazione tecnico-amministrativa.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]