
Condomini, si può agire legalmente contro l'occupazione delle parti comuni
Con la sentenza n. 7327 del 22.03.2013 la Corte Suprema ha affermato che nel caso di abusivaoccupazione di una porzione di area condominiale, mediante la costruzione di un manufatto di proprietà esclusiva, l’amministratore è legittimato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1130 c.c., ad agire giudizialmente, con azione volta al “ripristino dei luoghi”, nei confronti dell’autore dell’opera denunciata.
La sentenza segue un orientamento costante della Corte di Cassazione, recentemente ribadito dalla sentenza n. 4338 del 21.2.2013, per cui l’amministratore può agire in giudizio per la preservazione del bene comune se un condomino trasforma, ad esempio, parte del tetto in terrazza, senza autorizzazione dell’assemblea.

Condomini, si può agire legalmente contro l'occupazione delle parti comuni
Con la sentenza n. 7327 del 22.03.2013 la Corte Suprema ha affermato che nel caso di abusivaoccupazione di una porzione di area condominiale, mediante la costruzione di un manufatto di proprietà esclusiva, l’amministratore è legittimato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1130 c.c., ad agire giudizialmente, con azione volta al “ripristino dei luoghi”, nei confronti dell’autore dell’opera denunciata.
La sentenza segue un orientamento costante della Corte di Cassazione, recentemente ribadito dalla sentenza n. 4338 del 21.2.2013, per cui l’amministratore può agire in giudizio per la preservazione del bene comune se un condomino trasforma, ad esempio, parte del tetto in terrazza, senza autorizzazione dell’assemblea.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]