
L'appellante ha l'obbligo di depositare atti e documenti
Con la sentenza n. 3033 del 8.02.2013 la Corte Suprema ha affermato che, allorquando l’appellante assuma che l’ingiustizia della sentenza di primo grado risieda nell’erronea interpretazione e/o valutazione di un documento da parte del giudice di prime cure, è onere dello stesso produrre tale documento e/o comunque di metterlo a disposizione del Giudice d’Appello perché possa procedere al suo esame.
Trattasi nel caso di specie di un’applicazione del criterio di riparto dell’onere della prova sotto il profilo processuale, ex art. 2697 c.c., per cui l’appellante, al fine di ottenere l’accoglimento del gravame, è tenuto a fornire la prova della invalidità della sentenza di primo grado.

L'appellante ha l'obbligo di depositare atti e documenti
Con la sentenza n. 3033 del 8.02.2013 la Corte Suprema ha affermato che, allorquando l’appellante assuma che l’ingiustizia della sentenza di primo grado risieda nell’erronea interpretazione e/o valutazione di un documento da parte del giudice di prime cure, è onere dello stesso produrre tale documento e/o comunque di metterlo a disposizione del Giudice d’Appello perché possa procedere al suo esame.
Trattasi nel caso di specie di un’applicazione del criterio di riparto dell’onere della prova sotto il profilo processuale, ex art. 2697 c.c., per cui l’appellante, al fine di ottenere l’accoglimento del gravame, è tenuto a fornire la prova della invalidità della sentenza di primo grado.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]