
Comunione legale tra i coniugi
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma l’orientamento per cui la comunione legale tra coniugi, differentemente da quella ordinaria, non inerisce il bene pro quota bensì grava sull’intero bene di talché ciascun coniuge è contitolare di tutto il bene e non di una quota divisibile (Corte Cost. 311/88). Da ciò consegue che il pignoramento deve avere ad oggetto l’intero bene sino al valore corrispondente alla quota dell’obbligato. All’altro coniuge spetterà il valore percentuale di sua proprietà del compendio venduto.
Sentenza del Tribunale di Roma n. 14382/2012
Sergio Scicchitano

Comunione legale tra i coniugi
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma l’orientamento per cui la comunione legale tra coniugi, differentemente da quella ordinaria, non inerisce il bene pro quota bensì grava sull’intero bene di talché ciascun coniuge è contitolare di tutto il bene e non di una quota divisibile (Corte Cost. 311/88). Da ciò consegue che il pignoramento deve avere ad oggetto l’intero bene sino al valore corrispondente alla quota dell’obbligato. All’altro coniuge spetterà il valore percentuale di sua proprietà del compendio venduto.
Sentenza del Tribunale di Roma n. 14382/2012
Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]