
Regolamento condominiale contrattuale
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma che, per valutare la natura “contrattuale” delle clausole assunte dall’Assemblea Condominiale, si deve avere riguardo alla loro natura e ritenere tali le sole determinazioni che siano limitatrici dei diritti dei condomini sulle proprietà comuni od esclusive ovvero che attribuiscano ad alcuni condomini maggiori diritti (Cass. SS.UU. 943/99, Cas. 6915/07 e Caass. 144/12). Di talché solo quest’ultime clausole, per essere modificate, necessitano della unanimità dei condomini.
Ordinanza della Sezione Feriale del Tribunale di Roma del 7.9.2012
Sergio Scicchitano

Regolamento condominiale contrattuale
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma che, per valutare la natura “contrattuale” delle clausole assunte dall’Assemblea Condominiale, si deve avere riguardo alla loro natura e ritenere tali le sole determinazioni che siano limitatrici dei diritti dei condomini sulle proprietà comuni od esclusive ovvero che attribuiscano ad alcuni condomini maggiori diritti (Cass. SS.UU. 943/99, Cas. 6915/07 e Caass. 144/12). Di talché solo quest’ultime clausole, per essere modificate, necessitano della unanimità dei condomini.
Ordinanza della Sezione Feriale del Tribunale di Roma del 7.9.2012
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]