
Il Prof. Avv. Sergio Scicchitano intervistato da Affariitaliani.it sul "caso Cecchi Gori"
Affaritaliani.it dedica spazio ad un’intervista al Prof. Avv. Sergio Scicchitano, ascoltato in merito alla vicenza giudiziaria di Vittorio Cecchi Gori, condannato in via definitiva per il crac della casa di produzione cinematografica Safin e condannato a scontare 8 anni e 5 mesi di reclusione.
“Mi auguro che non faccia la fine di Angelo Rizzoli – queste le parole del Prof. Avv. Scicchitano, che in passato ha assistito Cecchi Gori – Da giurista posso dire, riallacciandomi a quanto sopra detto, che oggi Vittorio sta scontando la logica prettamente “punitiva” che un tempo pervadeva tutte le vicende connesse alla crisi d’impresa”

Il Prof. Avv. Sergio Scicchitano intervistato da Affariitaliani.it sul "caso Cecchi Gori"
Affaritaliani.it dedica spazio ad un’intervista al Prof. Avv. Sergio Scicchitano, ascoltato in merito alla vicenza giudiziaria di Vittorio Cecchi Gori, condannato in via definitiva per il crac della casa di produzione cinematografica Safin e condannato a scontare 8 anni e 5 mesi di reclusione.
“Mi auguro che non faccia la fine di Angelo Rizzoli – queste le parole del Prof. Avv. Scicchitano, che in passato ha assistito Cecchi Gori – Da giurista posso dire, riallacciandomi a quanto sopra detto, che oggi Vittorio sta scontando la logica prettamente “punitiva” che un tempo pervadeva tutte le vicende connesse alla crisi d’impresa”
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]