
Giudizi pendenti, riduzione nel primo trimestre 2019
Il Ministero della Giustizia ha reso noto i dati statistici delle cause pendenti aggiornati al primo trimestre del 2019. Nel complessivo si segnala un trend positivo nella riduzione delle liti.
Nel settore civile si registra una diminuzione dei procedimenti in corso in particolare quelli del settore esecutivo e fallimentare. Stesso discorso nel settore penale.
Alla fine del 2018 pendevano 1.507.321 procedimenti, con una variazione rispetto all’anno precedente pari a -0,2%, a chiusura del primo trimestre del 2019, sono stati recuperati 1.497.072 procedimenti pendenti, con un trend di variazione pari a -0,7%.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Giudizi pendenti, riduzione nel primo trimestre 2019
Il Ministero della Giustizia ha reso noto i dati statistici delle cause pendenti aggiornati al primo trimestre del 2019. Nel complessivo si segnala un trend positivo nella riduzione delle liti.
Nel settore civile si registra una diminuzione dei procedimenti in corso in particolare quelli del settore esecutivo e fallimentare. Stesso discorso nel settore penale.
Alla fine del 2018 pendevano 1.507.321 procedimenti, con una variazione rispetto all’anno precedente pari a -0,2%, a chiusura del primo trimestre del 2019, sono stati recuperati 1.497.072 procedimenti pendenti, con un trend di variazione pari a -0,7%.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]