
Decreto Sicurezza, nuove regole per il permesso di soggiorno per ragioni umanitarie
La Corte di Cassazione, sez. I civ., con la sentenza del 19.02.2019 n. 4890, ha specificato il nuovo volto assunto dal permesso di soggiorno per motivi umanitari – ridisciplinato con l’entrata in vigore del d.l. 113 del 2018 – ed ha stabilito i confini dell’applicabilità della nuova disciplina.
In virtù del Decreto n. 113 del 2018 – convertito nella legge 132 2018 – il riconoscimento del diritto ad un permesso di soggiorno per ragioni umanitarie è concesso nelle ipotesi tassativamente descritte e indicate come “casi speciali”. Rispetto all’assetto precedente di cui all’ art. 5, comma 6, del d. lgs. n. 286 del 1998, la comparazione evidenzia la predeterminazione delle ipotesi. Ciò che la nuova disciplina non specifica è se per i casi pendenti al momento dell’entrata in vigore, la qualificazione del diritto, e dunque della situazione giuridica sottostante, debba avvenire ai sensi del precedente assetto, ovvero alla luce della nuova normativa.
Con la sentenza citata, i giudici di legittimità stabiliscono che il d.l. 113/2018 – denominato “Decreto sicurezza” – non si applica alle domande di permesso di soggiorno anteriori al 5 ottobre, data di entrata in vigore del decreto citato. Per le domande anteriori a tale data opera, infatti, il divieto di retroattività della legge, previsto dall’art. 11 delle preleggi.
Tuttavia, gli ermellini precisano che in caso di positivo accertamento delle condizioni di legge, il provvedimento del questore dovrà avere il contenuto e la durata stabiliti dall’art. 1, comma 5 del nuovo decreto 113/2018.
Dunque, per le domande presentate nella fase transitoria, – e quindi pendenti al momento della entrata in vigore del decreto – l’accertamento dei presupposti per la concessione avverrà seguendo la disciplina precedente. Il divieto di retroattività della nuova disciplina opera con esclusivo riferimento alla qualificazione giuridica del diritto connesso all’accertamento dell’esistenza dei seri motivi umanitari.
Diana De Gaetani

Decreto Sicurezza, nuove regole per il permesso di soggiorno per ragioni umanitarie
La Corte di Cassazione, sez. I civ., con la sentenza del 19.02.2019 n. 4890, ha specificato il nuovo volto assunto dal permesso di soggiorno per motivi umanitari – ridisciplinato con l’entrata in vigore del d.l. 113 del 2018 – ed ha stabilito i confini dell’applicabilità della nuova disciplina.
In virtù del Decreto n. 113 del 2018 – convertito nella legge 132 2018 – il riconoscimento del diritto ad un permesso di soggiorno per ragioni umanitarie è concesso nelle ipotesi tassativamente descritte e indicate come “casi speciali”. Rispetto all’assetto precedente di cui all’ art. 5, comma 6, del d. lgs. n. 286 del 1998, la comparazione evidenzia la predeterminazione delle ipotesi. Ciò che la nuova disciplina non specifica è se per i casi pendenti al momento dell’entrata in vigore, la qualificazione del diritto, e dunque della situazione giuridica sottostante, debba avvenire ai sensi del precedente assetto, ovvero alla luce della nuova normativa.
Con la sentenza citata, i giudici di legittimità stabiliscono che il d.l. 113/2018 – denominato “Decreto sicurezza” – non si applica alle domande di permesso di soggiorno anteriori al 5 ottobre, data di entrata in vigore del decreto citato. Per le domande anteriori a tale data opera, infatti, il divieto di retroattività della legge, previsto dall’art. 11 delle preleggi.
Tuttavia, gli ermellini precisano che in caso di positivo accertamento delle condizioni di legge, il provvedimento del questore dovrà avere il contenuto e la durata stabiliti dall’art. 1, comma 5 del nuovo decreto 113/2018.
Dunque, per le domande presentate nella fase transitoria, – e quindi pendenti al momento della entrata in vigore del decreto – l’accertamento dei presupposti per la concessione avverrà seguendo la disciplina precedente. Il divieto di retroattività della nuova disciplina opera con esclusivo riferimento alla qualificazione giuridica del diritto connesso all’accertamento dell’esistenza dei seri motivi umanitari.
Diana De Gaetani
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]